
8 fotografi ritraggono la Sicilia
tratto da artribune.com By Mercedes Auteri -17 giugno 2020
SAN SEBASTIANO CONTEMPORARY, PALAZZOLO ACREIDE – FINO AL 6 LUGLIO 2020. ANCHE LA GALLERIA SICILIANA SAN SEBASTIANO CONTEMPORARY HA RIAPERTO I BATTENTI, CON UNA MOSTRA DEDICATA ALLA FOTOGRAFIA, CHE RIUNISCE AUTORI GIOVANI E STORICIZZATI.
Finalmente, dopo i duri mesi di chiusura forzata, da nord a sud riaprono le prime gallerie, tra queste la San Sebastiano Contemporary di Davide Bramante, di cui avevamo parlato a gennaio in occasione dell’inaugurazione. La riapertura avviene con una mostra ardita a cura di Aldo Premoli, che mette insieme nomi noti della fotografia siciliana e nomi sconosciuti fino a ora. Probabilmente il più importante merito dell’operazione è far coesistere i veterani e i giovani, l’antico e il contemporaneo come solo la Sicilia sa fare. La selezione di artisti scelti prevede degli sconfinamenti (che vanno oltre la fotografia d’arte istituzionalmente intesa): reportage, foto di scena, fotografia subacquea e un intervento di insonorizzazione digitale dell’immagine operata da un ingegnere del suono. Fino al 5 luglio saranno in mostra i fotografi Salvo Alibrio, Francesco Bellina, Davide Bramante, Franca Centaro, Loredana Iurianello, Antonio Parrinello, Rossana Taormina, Turi Rapisarda e l’ingegnere Michele Spadaro.
RILANCIARE LA FOTOGRAFIA SICILIANA
Proprio nel giorno in cui ha inaugurato questa mostra, sull’isola scoppiava una forte polemica tra i fotografi “storici” e l’Assessore Regionale al Turismo che, ricalcando un’iniziativa nazionale, promuoveva un bando per chiedere fotografie rappresentative dell’isola al costo di 30 euro ciascuna e con la cessione dei diritti d’autore (richiesta inaccettabile per un professionista, non tanto e non solo per la cifra proposta quanto per il punto sulla proprietà dell’immagine da cedere). Cominciamo a sostenere l’arte e chi la fa. Proponiamo ai vecchi e ai nuovi spazi e agli archivi di valorizzare la grande tradizione siciliana dalle origini ai giorni nostri (Bronzetti, Incorpora, Interguglielmi, Martinez e poi Sellerio, Battaglia, Leone, Scianna, Scafidi e ancora Bongiorno, Nicosia, Scalia, e oggi Grisalvo, Cardillo, Ferrara, Sapienza, Di Franco, presenti anche nella nostra rubrica sulla quarantena). Cominciamo a riparare ai danni fatti, promuovendo una cultura della fotografia come fa San Sebastiano Contemporary.
https://www.artribune.com/arti-visive/fotografia/2020/06/mostra-san-sebastiano-contemporary-sicilia/